la Compagnia Orizzonti Nuovi di Rimini
La Compagnia Orizzonti Nuovi si forma nel 2019 grazie alla collaborazione tra l’Associazione Orizzonti Nuovi per la Salute Mentale di Rimini – diretta da Bruna Tenenti, già presidente dell’Associazione Familiari di utenti psichiatrici dell’Emilia Romagna – e Michele Zizzari, autore e regista con una lunga esperienza di Teatro Sociale.

Tutto nasce grazie a un laboratorio teatrale di base denominato Il Teatro che ti dà la mano dedicato a utenti psichiatrici, a loro familiari, volontari, operatori sociali e a un nutrito gruppo di giovani migranti. Il laboratorio è parte del Progetto In-contro promosso dalle Associazioni Orizzonti Nuovi (capofila del progetto) e Vite in Transito, dalle Cooperative Sociali CAD e Ardea, dal Centro Servizi del Volontariato VolontaRomagna, dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero del Lavoro.
Al termine dell’esperienza la Compagnia porta in scena al Museo degli Sguardi di Rimini Vite senza permesso, trame migranti, uno spettacolo di forte impatto emotivo dedicato ai popoli migranti.


L’opera viene presentata, nella suggestiva ambientazione tra spiaggia e mare, anche al Bagno 27 di Marina Centro di Rimini in occasione del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ 2019 promosso dal Comune di Rimini e dal Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna.
L’esperienza supera ogni aspettativa, sia sul piano del beneficio psicofisico dei partecipanti che su quello strettamente drammaturgico e artistico-teatrale.

Il Progetto viene infatti riproposto nel 2020 e termina con una replica di Vite senza permesso, trame migranti al Teatro Rosaspina di Montescudo per la Rassegna Oltre Misura organizzata dall’Associazione L’Attoscuro, dal Comune di Montescudo e dall'ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna). Nel 2021 lo spettacolo viene nuovamente portato in scena al Teatro Edimar di Viserba nell’ambito della 20a Edizione della manifestazione Esportiamoci.
L’esperienza della Compagnia Orizzonti Nuovi prosegue a tutt’oggi, grazie a un progetto pluriennale denominato Un Palcoscenico per Tutti: Voci ed Emozioni In Atto, che vede impegnati in laboratori teatrali avanzati persone con disagio psichico, loro familiari, volontari e operatori sociali. Cosa che permette di rendere stabili laboratorio e Gruppo di Teatro. Viene allestito e montato un nuovo spettacolo dal titolo Oracoli, rappresentato nel 2023 al Teatro Tiberio di San Giuliano di Rimini e nel 2024 al Teatro “Rosaspina” di Montescudo di Rimini.


Per il 2025 la Compagnia ha già realizzato un altro spettacolo, dal titolo Esperando (rivisitazione originale e clownesca di Aspettando Godot di Beckett) che va in scena il 24 maggio al Teatro Comunale di Cesenatico e al Teatro Edimar di Viserba di Rimini per il Progetto Esportiamoci 2025.