Veinte Años no es nada - Nuovo Progetto

Vai ai contenuti
Veinte Años no es nada
Opera portata in scena a maggio del 2007 al Teatro Diego Fabbri di Forlì dalla Compagnia Universitaria dell’Associazione SSenza LiMITi formata da studenti del Centro Studi Teatrali della Sede di Forlì dell’Università di Bologna.
 
Spettacolo presentato per il Cantiere Internazionale Teatro Giovani 2007 diretto da Walter Valeri e promosso dall'International Theater Center of New England - USA dell'Università di Harvard, dal Centro Studi Teatrali della Sede di Forlì dell’Università di Bologna e dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì.
Opera dedicata ai desaparecidos argentini e alle Madri de Plaza de Mayo.
Lo spettacolo prova a raccontare attraverso una serie di quadri scenici, crudi e di forte impatto emotivo, i terribili anni della dittatura di Videla e dei generali, caratterizzata da una feroce e violenta repressione politica che per quasi 20 anni ha funestato l’Argentina e che ha portato alla scomparsa di oltre trentamila persone, tra attivisti dell’opposizione, militanti, simpatizzanti, giornalisti e studenti.

Per dare un’idea del crudo realismo della rappresentazione, in una delle scene alcuni giovani (a petto nudo, le mani legate e i piedi come cementati in sagome di cemento) vengono buttati giù dal palco, così come venivano buttati in volo in mare aperto dagli aerei militari dopo indicibili torture.

In altre si ascolta in silenzio il fragore delle onde che si infrangono sugli scogli in grida soffocate… mentre altrove si narrano storie al ritmo struggente del tango, tessere di un umano mosaico che dà voce alla sofferenza di un popolo intero, al racconto e alla denuncia delle madri e dei loro figli scomparsi in fondo al mare, là dove la verità ancora riposa.
Torna ai contenuti