partecipazioni, progetti, festival e rassegne dal 1996 al 2003
> dal 2000 al 2003 partecipa attivamente al Social Forum Italiano e al Movimento No Global. Promotore del Forlì Social Forum, di eventi di Teatro Militante e iniziative su Beni Comuni, Democrazia Partecipata, Diritti Civili, inclusione sociale e contro razzismo, guerra e ingiustizia sociale. Tra i coordinatori del Gruppo Comunicazioni del Social Forum Nazionale e del Forum Sociale dei Teatri svoltosi a Firenze nel 2002 nell’ambito del Forum Sociale Europeo
Attività per le quali Zizzari incontra esponenti e attivisti di primo piano del Movimento per un altro mondo possibile (molti dei quali conosce da tempo in virtù della sua costante militanza politica) come il giornalista Daniele Barbieri, Tiziana dal Pra (fondatrice del Centro Interculturale Anti-violenza di donne del mondo Trama di Terre di Imola), Valerio Monteventi (scrittore, memoria storica del Movimento bolognese e punto di riferimento del Centro Sociale VAG 61), Franco Berardi Bifo e Valerio Minnella (tra i fondatori di Radio Alice), lo psichiatra Leonardo Montecchi (conosciuto anche per le attività teatrali in ambito psichiatrico), Vittorio Agnoletto, Paolo Cacciari, Oreste Scalzone, Alberto Tarozzi, Riccardo Petrella (del Contratto Mondiale dell’Acqua Bene Comune), José Bosé, Emilio Molinari, Giorgio Riolo, lo scrittore Antonio Caronia, Luca Casarini, Marco Trotta, e tanti altri.
> dal 2001 al 2002 tra i promotori e fondatori del Centro Sociale MAudiT (Municipio Autonomo di Tutti) di Forlì, dove giovani artisti, studenti, attivisti e associazioni rianimano un vecchio casolare abbandonato con iniziative culturali, artistiche, teatrali e sociali

col saggista e analista politico
Franco Berardi Bifo
Franco Berardi Bifo

col Presidente ANPI Gianfranco Pagliarulo
e la giornalista Manuela Foschi
e la giornalista Manuela Foschi

con Cesare Moreno,
fondatore Maestri di Strada di Napoli
fondatore Maestri di Strada di Napoli
> partecipazione alla Rassegna 1998/99 Teatro e Presente del Teatro Due Mondi – Casa del Teatro di Faenza come autore, regista e interprete dell’opera Incanto e Mistero
> partecipazione nel 1998 alla Rassegna Letteraria Librandomi, promossa da Comune e Pro Loco di Bevagna e Regione Umbria, per la presentazione al Teatro Comunale di Bevagna dei libri Il mondo intero proprio di Massimo Troisi (curato dall’autore televisivo Marco Giusti) e Sorrisi dal mistero di Alberto Bevilacqua
> partecipazione nel 1998 ad Armonie/Disarmonie del Tempo al TPO (Teatro Polivalente Occupato) di Bologna, come autore, regista e interprete di performance di teatro-poesia
> dal 1997 al 1998 tra i promotori e fondatori del Centro Sociale Etna 3 di Pinarella di Cervia, dove giovani artisti, attivisti politici e associazioni rianimano una vecchia colonia abbandonata con iniziative culturali, artistiche, teatrali e sociali
> partecipazione nel 1997 alla Rassegna Dei Delitti e delle Penne (promosso da Centri Giovani e Comune di Rimini, Istituto Scienze dell’Uomo J. Maritain e Associazione Italia Cuba) come autore, regista e interprete delle opere Living Duel e Da un Sud a un altro (dedicato a Ernesto Che Guevara) in scena a Casa Pomposa e a Quadrare il Circolo di Rimini e al Parco Ausa di San Marino
col musicista Daniele Sepe


col fotografo Luciano Ferrara
e l'attivista sociale Rino La Rocca
e l'attivista sociale Rino La Rocca

con l'autore e attivista Valerio Monteventi
e il saggista politico Oreste Scalzone
e il saggista politico Oreste Scalzone
> partecipazione nel 1997 alle iniziative del Comune di Cesenatico per le Politiche Giovanili, come ideatore e conduttore di Poetando accanto al mare, uno spettacolo di piazza abbinato a un concorso di poesia per adolescenti e studenti d’Istituti d’Istruzione Superiore
> partecipazione nel 1996 e 1997 a Esplorazioni d'Arte nei Cortili dei Salinari, rassegna di eventi artistici e culturali da lui stesso ideata e diretta per le festività natalizie, ospiti artisti visivi, musicisti, performer e poeti underground e d’avanguardia della Romagna; realizzata col patrocinio del Comune di Cervia, durante la quale Zizzari rappresenta Incanto e Mistero, un suo lavoro teatrale che si snoda lungo i Cortili e le Case dei Salinari di Cervia
> partecipazione nel 1996 al Meeting d’Arte di Cotignola, come autore e regista del corto Siamo a corto di giornali promosso e realizzato in collaborazione con Edizione Rifiuto
> partecipazione nel 1996 alla Stagione Teatrale del Teatro Marcovaldo di Castellammare di Stabia come autore della prosa poetica e soggetto teatrale La vera storia del lupo, che il regista Mimmo Laudando della Compagnia Marcovaldo porta in scena col titolo L’ululato
> partecipazione a È Nat'Arte 1995/96, rassegna d’arte da lui stesso ideata, organizzata e poi collegata a SituatioNaples, manifestazione d'Arte Internazionale d'Avanguardia e Tendenza promossa dal Comune di Napoli con la direzione artistica di Dario Giugliano e Renato Nicolini