Volando sul pregiudizio
Spettacolo realizzato dalla Compagnia Fuori di Banco formata da attori della Compagnia Il Dirigibile (composta da utenti, operatori e volontari del Centro Diurno Ulisse del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì) e studenti del Liceo Classico Morgagni di Forlì che va in scena nel 2012 al Teatro Diego Fabbri di Forlì per la 2a Edizione del Progetto Un Palcoscenico per tutti promosso dal Dipartimento di Salute Mentale, dal Centro Studi Teatrali dell’Università e dal Centro Diego Fabbri di Forlì.
Lo spettacolo tratta del pregiudizio che – anche in forme inconsapevoli e alimentato dal qualunquismo, dall’individualismo, dall’ignoranza, dalla paura del diverso, da una falsa e mistificante idea dell’identità e dell’appartenenza e dai luoghi comuni – continua ad annidarsi nel pensiero, nell’animo, nel comportamento e nell’atteggiamento degli individui e nelle scelte sociali, politiche ed economiche delle comunità. Una malattia virale e persistente che ancora affligge l’umanità e la società contemporanea, nonostante si viva in un mondo ormai globalizzato e si viaggi in aereo e in poche ore da una parte all’altra del pianeta.
Cosa che manifesta la contraddizione profonda che esiste tra il progresso civile e delle comunicazioni che si pensa di aver raggiunto e l’arretratezza culturale che invece contraddistingue ancora le relazioni tra le persone, i popoli e le classi sociali.
Lo spettacolo non tratta però di grandi sistemi, ma lascia emergere il problema nella sua banalità, nei suoi più disarmanti luoghi comuni e da storie vissute da persone oggetto di discriminazione.
Tutto avviene in un aeroporto, nel luogo di incontro tra popoli, culture e individui più internazionale e globale che esiste. E in particolare negli specchi delle sue toilette, per mettere a confronto l’immagine esteriore che di noi stessi diamo al mondo con ciò che realmente pensiamo intimamente.