la Compagnia Il Dirigibile di Forlì

L'esperienza teatrale del Dirigibile (Compagnia teatrale informale formata da pazienti psichiatrici e operatori sociosanitari) prende il via nell'ottobre del 2000 con l'idea di potenziare e diversificare le attività terapeutiche e riabilitative dell'allora Centro Diurno Psichiatrico di via Romagnoli (ora Centro Diurno Ulisse) struttura del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Forlì. A condurla è l'autore e regista teatrale Michele Zizzari. Le attività impegnano mediamente un gruppo di 20 pazienti (tra dimissioni e nuovi ingressi) e 3/4 operatori; oltre a giovani tirocinanti, tecnici della riabilitazione, educatori e laureandi (in Psicologia, Scienze infermieristiche e studi affini) oltre ai volontari, agli artisti, ai musicisti e ai tecnici teatrali che vi partecipano o vi hanno partecipato come collaboratori esterni.


La Compagnia - di composizione eterogenea per sesso, età e patologie - ha partecipato a prestigiosi eventi, iniziative e rassegne di rilievo nazionale e internazionale, ricevendo importanti riconoscimenti, richiamando l’attenzione degli addetti ai lavori e dei media nazionali, presentandosi al pubblico (oltre che come straordinario strumento di intervento terapeutico e riabilitativo) come un’autentica proposta teatrale e come un forte elemento di contrasto al pregiudizio nei confronti della diversità e del disagio psichico, segnalandosi come una delle realtà teatrali italiane più significative in ambito sociale e psichiatrico. Gli eccezionali risultati ottenuti in termini di salute, l'elevata complessità e la qualità artistica degli spettacoli realizzati hanno suscitato un notevole interesse e uno straordinario apprezzamento degli operatori e dei dirigenti sanitari, dei familiari, della città, di volontari, studenti, tirocinanti e laureandi in Psicologia (che hanno trattato l'esperienza nelle loro tesi di laurea) e degli organi d'informazione che ne hanno dato grande risalto.

L’esperienza teatrale del Dirigibile è stata trattata, raccontata e analizzata (insieme ad altre realtà operative in Emilia Romagna) nel testo pubblicato da Negretto Editore di Mantova intitolato "Il Teatro illimitato – Progetti di cultura e di salute mentale" (come sintesi del Progetto Regionale Teatro e Salute Mentale promosso dalla Regione Emilia-Romagna, dal Servizio Sanitario Regionale, dalla Associazione Onlus Arte e Salute e dall’Istituzione Minguzzi di Bologna) e nel volume "A Teatro. In Compagnia" (pubblicato nel 2017 dalle Edizioni Pendragon di Bologna col contributo dell’Istituzione Minguzzi e dell’Università di Bologna).

Il Dirigibile ha ideato, allestito e rappresentato oltre 20 opere teatrali originali, di elevata complessità e qualità artistica; prodotto numerose e importanti collaborazioni esterne con artisti, musicisti, attori, registi e riviste teatrali, con docenti universitari (come Walter Valeri dell'Università di Harvard, Vito Minoia ed Emilio Pozzi dell'Università di Urbino e della Rivista Nuove Catarsi-Teatri delle Diversità ) con critici e studiosi teatrali come Massimo Marino, Claudio Meldolesi e altri); con l'Amministrazione Comunale e Provinciale di Forlì; col Servizio Sanitario Regionale; con la Regione Emilia-Romagna; con diversi Istituti Scolastici della Romagna; col Centro Studi Teatrali, il Dipartimento SITLeC Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna Sede di Forlì; con l'Istituto d'Arte e il Centro Diego Fabbri di Forlì; con l'Onlus Arte e Salute dei registi Nanni Garella e Gabriele Tesauri e con l'Istituzione Minguzzi di Bologna.
Ma anche con altre e importanti realtà teatrali come Masque Teatro di Forlì, Festina Lente di Reggio Emilia della regista Andreina Garella, con numerosi Enti culturali, Cooperative sociali, Associazioni e altri soggetti pubblici e privati; e persino con la RAI grazie alla partecipazione dei suoi attori in qualità di comparse alla fiction C'era una volta la città dei matti di Marco Turco su Franco Basaglia (prodotta dalla RAI e Claudia Mori, in onda più volte sulla RAI, con Fabrizio Gifuni nei panni di Basaglia e l'attrice Vittoria Puccini).

sul set della fiction Rai "C'era una volta la città dei matti"
con Gifuni nei panni di Basaglia che tira giù le recinzioni
con Gifuni nei panni di Basaglia che tira giù le recinzioni

sul set della fiction Rai su Franco Basaglia
"C'era una volta la città dei matti" di Marco Turco
"C'era una volta la città dei matti" di Marco Turco
Attività e collaborazioni centrate sulla crescita di una nuova cultura dell’integrazione, dell’inclusione e dell’emancipazione, attraverso lo strumento del teatro come promozione del benessere individuale, risorsa capace di facilitare la costruzione di ponti per sviluppare comunità, nuovo protagonismo sociale, cultura e occasioni di formazione, ma anche di raccontare e di portare testimonianza dai palchi dell’arte all’esterno delle istituzioni, rompendo i muri mentali della diffidenza, per stimolare il processo di deistituzionalizzazione e di contrasto alla sofferenza psichica.


La Compagnia Il Dirigibile ha partecipato a importanti eventi, festival, rassegne e progetti di rilievo nazionale e internazionale, ricevendo importanti riconoscimenti:
- Festival Nazionale delle Arti Espressive di Torino promosso dal prof. Pier Maria Furlan
- Programma Europeo per la Salute Mentale Equal, Spring out di Rimini
- Edizioni del Festival di Teatro delle Differenze Teatri Paralleli 2006, 2008, 2010, 2011 e 2013 di Nereto,Torano e Sant'Omero di Teramo
- Rassegna d’Altro Teatro Tratti’n Festival di Faenza
- Edizioni 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 del Cantiere Internazionale Teatro Giovani diretto da Walter Valeri (docente di teatro all’Università di Harvard) e patrocinato dall’International Theater Center of New England-
USA, dall’Università di Bologna e dal Centro Studi Teatrali dell’Università di Forlì
- Edizioni 2006, 2007, 2008, 2010 e 2012 del Festival Nazionale di Teatro Sociale Proscenio aggettante promossa dalla FITeL Nazionale (Federazione Italiana Tempo Libero CGIL-
CISL- UIL) dove riceve 2 volte il premio per la migliore regia, una menzione speciale per la regia, un premio per la migliore scenografia, un premio per le attrici non protagoniste, una segnalazione di merito per gli attori e il premio speciale della giuria
- 2a Edizione del Festival di Teatro delle Diversità di Pesaro e Urbino Le visioni del cambiamento promosso dal Teatro Aenigma, dalla Rivista Teatri delle Diversità diretta da Vito Minoia ed Emilio Pozzi (docenti di Teatro e Storia del teatro alla Facoltà di Scienze della Formazione e alla Facoltà di Sociologia di Urbino)


- Rassegne Bandiere di Maggio e Formattart in occasione delle Celebrazioni del trentennale della Legge 180 di Franco Basaglia di Bologna e Ferrara
- Progetto Regionale Teatro e Salute e alle Rassegne MoviMenti e DiversaMente promosse dal Servizio Sanitario Regionale, dalla Regione Emilia-
Romagna, dall’Ass. Onlus Arte e Salute e dall’Istituzione G. F. Minguzzi di Bologna
- Fiction televisiva prodotta dalla RAI su Franco Basaglia C'era una volta la città dei matti per la regia di Marco Turco, con Fabrizio Gifuni e Vittoria Puccini
- Rassegna Babele Teatrale in costruzione 2011, 2012 e 2013 promossa dal Dipartimento di Salute Mentale, dal Centro Diego Fabbri di Forlì e dal Centro Studi Teatrali e dal Dip. SITLeC dell'Università di Bologna Sede di Forlì
- Progetto Un Palcoscenico per tutti 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017 promosso dal Dipartimento di Salute Mentale e dal Centro Diego Fabbri di Forlì, in collaborazione col Centro Studi Teatrali Dipartimento SITLeC dell’Università di Bologna Sede di Forlì, con il Liceo Classico Morgagni, con l'Istituto Tecnico Economico e con il Liceo Scientifico Statale di Forlì nonché con l’Istituto d’Istruzione Superiore L. Da Vinci di Cesenatico e il Liceo Psicopedagogico di Forlimpopoli, che impegna pazienti psichiatrici e studenti in laboratori ed esperienze teatrali comuni
- Rassegna Piazze d'Estate 2011, 2012 e 2013 promossa dal Comune di Forlì e dalla Regione Emilia Romagna e alla Notte Verde di Forlì 2013
- Educazione e marginalità iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Integrazione e Ricerche Lamberto Valli e dal Comune di Forlimpopoli
- 15° Festival Internazionale delle Abilità Differenti per la 6a edizione del Concorso-
Rassegna Open Festival di Carpi e Correggio promossi dalla Coop Sociale Nazareno dove riceve il Secondo Premio della Giuria
- Edizione 2013 di Futuro Remoto promossa dalla Città della Scienza, dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania, con lo spettacolo Esperando, il cui incasso è devoluto per la ricostruzione delle strutture della stessa Città della Scienza distrutte da un incendio doloso
- Mostra Prigionie invisibili dedicata a Samuel Beckett, ideata e curata dal regista giapponese Yosuke Taki, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma, inaugurata e in esposizione tra il 2013 e il 2014 alla Casa del Teatro di Villa Doria Pamphili a Roma e alle sue successive esposizioni; per aver portato in scena Esperando, una originale rivisitazione del regista Michele Zizzari di Aspettando Godot
- Rassegna Internazionale di Teatro Sociale Altre espressività 2014 e 2015 di Gorizia con gli spettacoli Matto Gradimento e Oracolirappresentati al Teatro Kolturni Dom di Gorizia
- 1a Edizione dell’iniziativa Il Valore del Dono e del Volontariato promossa dal Comitato del Dono, formato dalle Associazioni di Volontariato dell’AssiProv di Forlì-
Cesena
- Ventennale dell’Associazione Interprovinciale per la Promozione e lo Sviluppo del Volontariato di Forlì-
Cesena con la rappresentazione dell’opera Uno spettacolo sciuè sciuè al Teatro Bonci di Cesena
- Settimana del Buon Vivere 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 di Forlì e Cesena
- Edizioni 2013, 2015, 2016, 2017 e 2018 del Festival Màt e della Settimana della Salute di Modena
- XII Edizione di Terra Madre -
Salone del Gusto 2018 di Torino
- Stagione Teatrale 2018/2019 dell’Associazione Teatrale Emilia Romagna per la Rassegna Teatri della Salute Movimenti con lo spettacolo Vite senza permesso, trame migranti all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola e con una rivisitazione di Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippoal Teatro Mac Mazzieri di Pavullo
- Rassegne Altri Palchi Piazze d’Estate 2019 e arROCCAto in Fabbrica promosse dall’Unione delle Compagnie Fo_Emozioni e dal Comune di Forlì con una rivisitazione di Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippo
- Stagione Teatrale 2019/2020 dell’Associazione Teatrale Emilia Romagna, con una rivisitazione (titolata I figli sono figli!) di Filomena Marturano diEduardo De Filippo, portata in scena al Salone Snaporaz di Cattolica e all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola
- per il 19° anno consecutivo al Programma delle Iniziative di Fine Anno promosso dalla Consulta del Volontariato e dal Comune di Cesenatico e dal Centro Servizi per il Volontariato VolontaRomagna con lo spettacolo Per fame e amore si fa tutto (rivisitazione di Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta) in scena a fine 2021 al Teatro Comunale della Città
- Stagione Teatrale 2022/2023 dell’ATER e alla Rassegna Teatralmente della Rete Nazionale Teatri della Salute con la replica dello spettacoloPer fame e amore si fa tutto al Teatro Comunale "Massimo Troisi" di Nonantola e con lo spettacolo Al Caffè del Teatro: Out Of the Show alTeatro Comunale del Drago di Gambettola
- Progetto Europeo Dream Theatre per la formazione attraverso il Teatro di operatori sanitari, culturali e creativi europei nel campo della riabilitazione di persone con disagio psichico, cui partecipano anche studenti di Istituti Scolastici d’Istruzione Superiore di Forlì. Promotori e capofila del progetto il Centro Diego Fabbri e il Dipartimento di Salute Mentale di Forlì, in collaborazione con l’Ausl della Romagna e l’Istituzione Minguzzi di Bologna, con paesi partner Spagna, Polonia, Serbia e Islanda. Progetto per il quale la Compagnia Il Dirigibile presenta alla Fabbrica delle Candele di Forlì lo spettacolo Al Caffè del Teatro: Out of the Show
- Edizione 2022 e 2023 del Festival Màt e della Settimana della Salute di Modena con una rivisitazione dell’opera Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta (titolata Per fame e amore si fa tutto) e con lo spettacolo Al Caffè del Teatro, entrambi in scena al Tenda di Modena
- Stagioni Teatrali 2023/2024 e 2024/25 dell’ATER e della Rassegna Teatralmente della Rete Nazionale Teatri della Salute con gli spettacoli Al Caffè del Teatro: Out of the Show in scena a inizio 2024 al Salone Snaporaz di Cattolica e Zia Pace in scena a fine 2024 al Teatro Testori di Forlì e nel 2025 al Salone Snaporaz di Cattolica e al Teatro Dragoni di Meldola
- Settimana della Salute Mentale 2025 con lo spettacolo Zia Pace al Teatro "Silvio Pellico" di Sarsina.