Michele Zizzari


Vai ai contenuti

Il Dirigibile

Attività creative e sociali

Breve presentazione della Compagnia il Dirigibile


Il Dirigibile è composta dai pazienti e dagli operatori del Centro Diurno Psichiatrico di via Romagnoli del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ausl di Forlì e dall'autore, regista e interprete teatrale Michele Zizzari.
L'esperienza teatrale prende il via nell'ottobre del 2000 con l'idea di potenziare e diversificare le attività terapeutiche e riabilitative del Centro Diurno di via Romagnoli di Forlì. La proposta fu subito accolta e a condurla viene chiamato l'autore e regista teatrale Michele Zizzari. Le attività hanno impegnato e impegnano attivamente 5 operatori, volonatri e (tra dimissioni e nuovi ingressi) mediamente un gruppo di 20 ospiti.


Il Dirigibile ha ideato, scritto, allestito e rappresentato ben 11 opere teatrali originali, di elevata complessità e qualità artistica, che hanno suscitato interesse e apprezzamento degli operatori sanitari e degli addetti ai lavori delle altre Ausl, dei familiari, della città, di volontari, studenti, tirocinanti e laureandi in Psicologia (che hanno trattato l'esperienza nelle loro tesi di laurea) e degli organi d'informazione che ne hanno dato gran risalto.



Il Dirigibile ha prodotto numerose e importanti collaborazioni esterne, con artisti, musicisti, attori, registi e riviste teatrali, con docenti universitari (come Walter Valeri dell'Università di Harvard, Vito Minoia ed Emilio Pozzi dell'Università di Urbino e condirettori della rivista Nuove Catarsi-Teatri delle diversità), con l'Amministrazione Comunale e Provinciale; col Servizio Sanitario Regionale; con la Regione Emilia-Romagna; col Centro Studi Teatrali dell'Università di Bologna Sede di Forlì, con l'Istituto d'Arte e il Centro Diego Fabbri di Forlì; con l'Onlus Arte e Salute, l'Istituzione Minguzzi, con la RAI e altre ancora.

In questi anni le crisi periodiche e i ricoveri dei pazienti sono stati quasi azzerati; 4 di loro hanno ottenuto una borsa lavoro; le condizioni generali di salute di tutti i partecipanti, il loro rapporto con gli altri, col mondo e con gli operatori sono notevolmente migliorati. Gli ospiti hanno sviluppato abilità fisiche e manuali, capacità cognitive e relazionali e competenze attoriali importanti.
Gli operatori stessi hanno potuto trovare nuove motivazioni e nuove gratificazioni.


La compagnia è stata ospitata e selezionata per una serie di importanti eventi e rassegne nazionali e internazionali:

  • al Festival Nazionale delle Arti Espressive di Torino promosso dal prof. Pier Maria Furlan
  • al Programma Europeo per la Salute Mentale Equal, Spring out di Rimini
  • alla 1a, 3a, 4a e 5a edizione del Festival di Teatro delle Differenze Teatri Paralleli di Nereto,Torano e Sant'Omero di Teramo
  • alla Rassegna d’Altro Teatro Tratti’n Festival di Faenza
  • alle edizioni 2006, 2007, 2008 e 2009 del Cantiere Internazionale Teatro Giovani diretto da Walter Valeri (docente di teatro all’Università di Harvard) e patrocinato dall’International Theater Center of New England-USA, dall’Università di Bologna e dal Centro Studi Teatrali dell’Università di Forlì
  • alle edizioni 2006, 2007 e 2008 del Festival Nazionale di Teatro Sociale Proscenio aggettante promossa dalla FITeL Nazionale (Federazione Italiana Tempo Libero CGIL-CISL-UIL) dove riceve una serie di segnalazione di merito per gli attori, il premio per la migliore regia per 2 anni di seguito, un premio per la migliore scenografia e una menzione speciale ancora per la regia
  • alla 2a edizione del Festival di Teatro delle Diversità di Pesaro e Urbino Le visioni del cambiamento promosso dal Teatro Aenigma, dalla rivista Teatri delle Diversità diretta da Vito Minoia ed Emilio Pozzi (docenti di Teatro e Storia del teatro alla Facoltà di Scienze della Formazione e alla Facoltà di Sociologia di Urbino)
  • alle rassegne Bandiere di Maggio e Formattart in occasione delle Celebrazioni del trentennale della Legge 180 di Franco Basaglia di Bologna e Ferrara
  • al Progetto Regionale Teatro e Salute e alle rassegne MoviMenti e DiversaMente promosse dal Servizio Sanitario Regionale, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Ass. Onlus Arte e Salute e dall’Istituzione G. F. Minguzzi di Bologna
  • alla fiction televisiva su Franco Basaglia C'era una volta la città dei matti per la regia di Marco Turco, con Fabrizio Gifuni e Vittoria Puccini andata in onda su RAI 1 a febbraio 2010
  • alla Rassegna Babele Teatrale in costruzione 2011 e 2012 promossa dal Dipartimento di Salute Mentale, dal Centro Studi Teatrali e dal Dip. SITLeC dell'Università di Bologna Sede di Forlì e dal Centro Diego Fabbri di Forlì.
  • al Progetto Un Palcoscenico per tutti 2011 e 2012 promosso dal Dipartimento di Salute Mentale, dal Centro Diego Fabbri e dal Liceo Classico Morgagni di Forlì.
  • alla Rassegna Piazze d'Estate 2011 e 2012 promossa dal Comune di Forlì e dalla Regione Emilia Romagna.

Home Page | Biografia | Attività creative e sociali | Opere teatrali | Racconti e opere poetiche | Scrittura creativa | Media | Spettacoli | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu