Menu principale:
Attività creative e sociali
Breve presentazione della Compagnia il Dirigibile
Il Dirigibile è composta dai pazienti e dagli operatori del Centro Diurno Psichiatrico di via Romagnoli del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ausl di Forlì e dall'autore, regista e interprete teatrale Michele Zizzari.
L'esperienza teatrale prende il via nell'ottobre del 2000 con l'idea di potenziare e diversificare le attività terapeutiche e riabilitative del Centro Diurno di via Romagnoli di Forlì. La proposta fu subito accolta e a condurla viene chiamato l'autore e regista teatrale Michele Zizzari. Le attività hanno impegnato e impegnano attivamente 5 operatori, volonatri e (tra dimissioni e nuovi ingressi) mediamente un gruppo di 20 ospiti.
Il Dirigibile ha ideato, scritto, allestito e rappresentato ben 11 opere teatrali originali, di elevata complessità e qualità artistica, che hanno suscitato interesse e apprezzamento degli operatori sanitari e degli addetti ai lavori delle altre Ausl, dei familiari, della città, di volontari, studenti, tirocinanti e laureandi in Psicologia (che hanno trattato l'esperienza nelle loro tesi di laurea) e degli organi d'informazione che ne hanno dato gran risalto.
Il Dirigibile ha prodotto numerose e importanti collaborazioni esterne, con artisti, musicisti, attori, registi e riviste teatrali, con docenti universitari (come Walter Valeri dell'Università di Harvard, Vito Minoia ed Emilio Pozzi dell'Università di Urbino e condirettori della rivista Nuove Catarsi-Teatri delle diversità), con l'Amministrazione Comunale e Provinciale; col Servizio Sanitario Regionale; con la Regione Emilia-Romagna; col Centro Studi Teatrali dell'Università di Bologna Sede di Forlì, con l'Istituto d'Arte e il Centro Diego Fabbri di Forlì; con l'Onlus Arte e Salute, l'Istituzione Minguzzi, con la RAI e altre ancora.
In questi anni le crisi periodiche e i ricoveri dei pazienti sono stati quasi azzerati; 4 di loro hanno ottenuto una borsa lavoro; le condizioni generali di salute di tutti i partecipanti, il loro rapporto con gli altri, col mondo e con gli operatori sono notevolmente migliorati. Gli ospiti hanno sviluppato abilità fisiche e manuali, capacità cognitive e relazionali e competenze attoriali importanti.
Gli operatori stessi hanno potuto trovare nuove motivazioni e nuove gratificazioni.
La compagnia è stata ospitata e selezionata per una serie di importanti eventi e rassegne nazionali e internazionali: