Altre Compagnie e Gruppi teatrali
Nel corso della sua lunga esperienza artistica e di impegno civile, Zizzari ha formato diversi Gruppi e Compagnie d’azione creativa, teatrale e sociale.
Tra i primi Gruppi La Tribù delle Terre Scosse e The True Group. Nati a Castellammare di Stabia e operanti a Napoli e nelle province di Napoli e Salerno dal 1977 al 1996, erano formate da giovani artisti di diversa natura, poeti, artisti visivi e pittori, musicisti, performer e teatranti, per lo più emergenti e con una decisa impronta situazionista.
Gruppi informali che presentavano (tra spazi alternativi, circoli e centri culturali e sociali, locali, eccetera) la loro ricerca e la loro produzione creativa (di forte contenuto e critica sociale) con performance di grande provocazione, in eventi pubblici (talora estemporanei) e in azioni e incursioni di piazza e di strada, come ostinata espressione di un’avanguardia artistica e nello stesso tempo politica.
Anni in cui Zizzari era anche impegnato a coinvolgere ragazzi di strada, persone svantaggiate, con difficoltà psicologiche, esistenziali o sociali in attività creative ed espressive. Attività svolte per anni a titolo gratuito, per un sincero e innato trasporto umano, per attivismo politico, impegno sociale e passione. Attività per le quali però non riesce a ottenere sostegno, riconoscimenti e finanziamenti.
Cosa che lo porta tra il 1996 e il 1997 a cambiare aria e a trasferirsi in Emilia Romagna.
Le sue prime esperienze di attività teatrali in ambito sociale risalgono all’occupazione dell’Istituto Tropeano di Castellammare di Stabia, un istituto privato di assistenza per bambini disabili, che però viene chiuso alla morte del proprietario. Famiglie, operatori, dipendenti e attivisti organizzati lo occupano e lottano per sei lunghi mesi per restituirlo alla comunità, continuando al suo interno attività di assistenza, didattiche e creative. Lo psichiatra Sergio Piro (fondatore della seconda “comunità terapeutica basagliana” in Italia) giunge a conoscenza dell’esperienza, visita la struttura e (osservandolo in azione) invita Zizzari a condurre attività teatrali anche con pazienti dell’Ospedale Psichiatrico Frullone di Napoli e dell’Area Dipartimentale di Salute Mentale della Asl Napoli 1.
con Antonella Monetti e Franco Zaccaro
Una volta stabilitosi in Romagna presenta progetti e proposte di attività teatrali, creative e sociali ad Associazioni, Cooperative e ai diversi Enti pubblici del territorio (Ausl, Istituti Scolastici, Comuni, Province, eccetera). Diversi suoi progetti vengono così accolti e finanziati. Oltre alle compagnie già citate cui sono dedicate specifiche pagine (come la Compagnia della Rocca, Il Dirigibile, Gli Attivi Compagni, Orizzonti Nuovi e il Gruppo Teatro dal Basso) Zizzari forma altri gruppi teatrali informali, soprattutto con studenti di Istituti d'Istruzione Superiore e universitari, grazie a progetti teatrali e a collaborazioni tra Enti e Istituti Scolastici e Università:
- la Compagnia dell’Oltre Banco, con studenti del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Cesenatico e attori della Compagnia Il Dirigibile (formata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì), che nel 2016 porta in scena al Teatro Comunale di Cesenatico l’opera Oracoli. Nel 2017 la Compagnia dell’Oltre Banco (formata questa volta solo dagli studenti dell'Istituto Scolastico) porta in scena al Teatro Comunale di Cesenatico l'opera Esperando, una originale e personalissima rivisitazione di Zizzari di Aspettando Godot di Samuel Beckett.
- la Compagnia Banco di Prova formata con studenti del Liceo Psicopedagogico e delle Scienze Umane di Forlimpopoli e attori della Compagnia Il Dirigibile (formata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì) che nel 2017 al Teatro Testori di Forlì porta in scena l'opera dedicata ai popoli migranti Vite senza permesso: Trame migranti
- la Compagnia Fuori di Classe formata da studenti del Liceo Scientifico Statale di Forlì e attori della Compagnia Il Dirigibile (formata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì) che nel 2014 porta in scena al Teatro Testori di Forlì l'opera dedicata ai popoli migranti Vite senza permesso: Trame migranti
- la Compagnia Fuori le Mura, con utenti del Centro Diurno “Maccacaro” del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara, in scena nel 2014 alla Sala Estense di Ferrara con l’opera Uno spettacolo Sciuè Sciuè
- la Compagnia Senza Barriere, con studenti dell’Istituto Tecnico Economico Carlo Matteucci di Forlì e attori della Compagnia Il Dirigibile (formata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì) che nel 2013 va in scena al Teatro Testori di Forlì con lo spettacolo Prometeo liberato, esperienza presentata anche al Convegno Nazionale sul tema Teatro e Salute Mentale svoltosi all’Arena del Sole di Bologna
- la Compagnia Teatri di Banco, formata da studenti del Liceo Scientifico Statale "A. Righi" di Bagno di Romagna (FC).
Un’esperienza di tre anni che vede la Compagnia impegnata in una densa attività e in tre diversi lavori teatrali:
nel 2010 con la rappresentazione dell’opera Destini Globali in scena al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno (Fc); al Teatro Dovizi di Bibbiena, al Teatro Comunale di Galeata, al Teatro Bonci di Cesena per il Festival Nazionale di Teatro Scolastico Elisabetta Turroni 2010 e alla Sala Sole del Palazzo dei Congressi di Roma EUR per l’Edizione 2010 del Festival delle Giovani Idee DiregiovaniDirefuturo;
- la Compagnia Fuori di Classe, con studenti del Liceo Scientifico di Forlì e attori della Compagnia Il Dirigibile (formata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì), che nel 2014 porta in scena al Teatro Testori di Forlì l’opera Vite senza permesso, trame migranti dedicata ai popoli migranti e all’attore e regista senegalese Mandiaye Ndiaye deceduto nel 2014
- la Compagnia della Porta Aperta, con utenti, loro familiari, volontari e operatori del Ex Convento San Bartolo, struttura del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara
nel 2011 con l'opera Esperando (in scena al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno, al Teatro Dovizi di Bibbiena e alla Sala Sole del Palazzo dei Congressi di Roma Eur per l'Edizione 2011 del Festival Nazionale delle Giovani Idee Diregiovanidirefuturo);
e nel 2012 con l’opera Zia Pace (in scena al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno e al Teatro Dovizi di Bibbiena)
- la Compagnia Fuori di Banco, con studenti del Liceo Classico Morgagni di Forlì e attori della Compagnia Il Dirigibile (formata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì), che porta in scena al Teatro Diego Fabbri di Forlì le opere Volando sul Pregiudizio nel 2011 e Apparire! Apparire! Apparire! nel 2012
- la Compagnia Urli e Sussurri, con studenti problematici e di origine straniera dell'Istituto Tecnico Professionale Enaip di Bologna che nel 2009 porta in scena l’opera Per una smisurata preghiera in scena al Teatro del Locomotiv di Bologna.