dal 2016 al 2025 - Nuovo Progetto

Vai ai contenuti
partecipazioni, progetti, festival e rassegne dal 2016 al 2025

Zizzari ha partecipato, ricevendo importanti riconoscimenti, a festival e rassegne teatrali, a iniziative e manifestazioni artistiche e culturali di rilievo nazionale e internazionale, promosse da Enti pubblici, culturali e teatrali, Associazioni e Cooperative sociali, Istituti d'Istruzione d'ogni ordine e grado, Università, Biblioteche, Istituti penali, Ausl e strutture psichiatriche, coi quali ha collaborato anche all'organizzazione degli eventi. Su loro incarico, ha condotto (spesso su progetti da lui stesso proposti) attività creative, espressive, di scrittura e teatrali con finalità educative, didattiche, formative, riabilitative e terapeutiche operando direttamente nei luoghi del disagio psichico, fisico e sociale.
> partecipazione dal 2022 al 2025 al Progetto Un Palcoscenico per Tutti: Voci ed Emozioni In Atto (promosso da Associazione Orizzonti Nuovi, Centro di Salute Mentale e Comune di Rimini e dalla Società Psicoanalitica Italiana) come ideatore e conduttore di un’esperienza teatrale che vede impegnati persone con disagio psichico, loro familiari, volontari e giovani migranti che porta alla formazione della Compagnia Orizzonti Nuovi, con la quale Zizzari porta in scena suoi lavori teatrali quali Oracoli ed Esperando, rappresentati al Teatro Tiberio di San Giuliano di Rimini, al Teatro Rosaspina di Montescudo, al Teatro Comunale di Cesenatico e al Teatro Edimar di Viserba di Rimini per il Progetto Esportiamoci 2025

> partecipazione dal 2018 al 2025 alle Stagioni Teatrali dell’ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna) e alla Rassegna Teatralmente della Rete Nazionale Teatri della Salute, come autore e regista di opere quali Zia Pace, Al Caffè del Teatro: Out of the Show, Per Fame e Amore si fa tutto, I Figli sono figli!, Vite senza permesso: trame migranti e altri, come una rivisitazione di Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippo; spettacoli portati in scena con la Compagnia Il Dirigibile (da lui fondata nel 2000 con utenti psichiatrici del Dipartimento di Salute Mentale di Forlì) al Teatro Dragoni di Meldola, al Salone Snaporaz di Cattolica, al Teatro Testori di Forlì, al Teatro Comunale del Drago di Gambettola, al Teatro Masssimo Troisi di Nonantola, allAuditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, al Teatro Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano e in altri

> partecipazione dal 2016 al 2024 alle Celebrazioni della Liberazione della Città di Cervia e del 25 Aprile (promossi da Comune, ANPI e Associazione Culturale Menocchio di Cervia) come autore, regista e interprete di lavori teatrali quali Donne straordinarie: da Maria Goia a Elide Cenacchi, Esperando, Come impedir che corra il fiume al mare (queste in scena col Gruppo Teatro dal Basso da lui fondato a Cervia nel 2022), Agenda Resistente (opera dedicata alla staffetta partigiana Elide Cenacchi e più volte rappresentata) e altri, tutti in scena al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia

> partecipazione nel 2024 alle Celebrazioni Per i 100 anni dalla morte di Maria Goia (promosse da CGIL-SPI di Ravenna e Cervia, Istituto d’Istruzione Superiore IIS “Tonino Guerra”, ANPI, Biblioteca Comunale “Maria Goia”, Comune e Museo del Sale di Cervia) come autore e regista dello spettacolo Dalla Ragione al Cuore in scena con studenti dell’IIS “Tonino Guerra” al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia

> partecipazione nel 2023 al Programma di contrasto alla violenza contro le donne promosso dal Comune di Cervia, come autore e regista dello spettacolo Ni Una Más! messo in scena col suo Gruppo Teatro dal Basso al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia
> partecipazione al Progetto Europeo Dream Theatre 2023-2024 come conduttore di laboratori per la formazione attraverso il Teatro di operatori sanitari, culturali e creativi d’Italia, Polonia, Spagna, Islanda e Serbia nel campo della riabilitazione di persone con disagio psichico, cui partecipano anche studenti di Istituti Scolastici d’Istruzione Superiore di Forlì. Promotori e capofila del progetto il Centro Diego Fabbri e il Dipartimento di Salute Mentale di Forlì, in collaborazione con l’Ausl della Romagna e l’Istituzione Minguzzi di Bologna. Per l’occasione la Compagnia Il Dirigibile porta in scena lo spettacolo Al Caffè del Teatro: Out of the Show alla Fabbrica delle Candele di Forlì

> partecipazione alle Edizioni 2023 e 2024 del Progetto Teatrale Tana Liberi Tutti (promosso da Associazione Culturale Telemaco e Comune di Gatteo) come conduttore di laboratori di attività creative e teatrali rivolti a persone diversamente abili e non, durante i quali viene anche realizzata una rappresentazione dal titolo Prove di Scena al Foyer

> partecipazione nel 2023 alla 3a Edizione della Rassegna Veglie nelle Frazioni di Santarcangelo (promossa dalla Pro Loco di Santarcangelo di Romagna nei borghi di San Vito, San Martino dei Mulini e Canonica per portare il teatro nelle periferie) come autore e regista dell’opera Come impedir che corra il fiume al mare rappresentata con il Gruppo Teatro dal Basso fondato da Zizzari nel 2022 a Cervia

> partecipazione nel 2023 alla 15a Edizione dell’Arena delle Balle di Paglia (festival d’arte, musica, teatro e poesia promossa dall’Associazione Primola e dalla Pro Loco di Cotignola) per una serata omaggio al poeta Giovanni Nadiani, sostenuta anche dall’Istituto Friederich Schurr e dalla Bottega Bertaccini di Faenza

> partecipazione dal 2013 al 2023 alle Edizioni del Festival Màt e della Settimana della Salute di Modena, come fondatore della Compagnia Il Dirigibile e come autore e regista delle opere Esperando, Matto Gradimento, Oracoli, Uno Spettacolo Sciuè Sciuè, Vite senza permesso: trame migranti, Per Fame e Amore si fa tutto e Al Caffè del Teatro: Out of the Show in scena al Teatro dei Segni, al Drama Teatro e a La Tenda di Modena
> partecipazione nel 2021 e 2022 alle Edizioni della Rassegna Autori sotto la Torre di Cervia (promossa da Associazione Culturale Menocchio e Comune di Cervia) con un suo reading poetico-musicale La Poesia che nutre l'Utopia e lo spettacolo di Teatro-Cabaret Uè guagliò / Ció, burdël dedicato al poeta Giovanni Nadiani

> partecipazione alle iniziative del 2022 promosse da Biblioteca Comunale “Maria Goia”, Associazione Culturale Menocchio e Comune di Cervia dedicate a Pier Paolo Pasolini, a 100 anni dalla sua nascita

> partecipazione nel 2021 al Convegno-Laboratorio Nazionale Unicef-Teatro "Progetto Ies (Intelligenza Emotiva Sociale)" di Bitetto di Bari (promosso da Unicef Teatro, Teatro Stabile di Grosseto, Premio Gaber, Associazione "Officina d'Arte" di Bitetto e Regione Puglia) come conduttore di un laboratorio teatrale per studenti d’Istituti d’Istruzione Superiore

> partecipazione alla Stagione Teatrale 2020/2021 di Ravenna Teatro per la Rassegna Viso-in-Aria, come autore e regista dello spettacolo Lo Scugnizzo, in scena al Teatro Rasi di Ravenna, sede del Teatro delle Albe di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari

> partecipazione nel 2021 come attore al film Tutti i nostri ieri di Andrea Papini

> partecipazione dal 2019 al 2021 al Progetto In_contro (promosso da Regione Emilia Romagna, Ministero del Lavoro, Associazioni e Coop Sociali riminesi VolontaRomagna, Vite in Transito, Orizzonti Nuovi) come conduttore del laboratorio Il Teatro che ti dà la mano per giovani migranti e utenti psichiatrici che porta alla formazione della Compagnia No Border/Senza Confini, con la quale Zizzari  porta in scena l’opera Vite senza permesso: trame migranti, di cui è autore e regista, rappresentata al Museo degli Sguardi e a Marina Centro di Rimini (per il Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA', promosso da Comune di Rimini e Università del Turismo di Bologna); al Teatro Rosaspina di Montescudo (per la Rassegna Oltre Misura promossa da Associazione L'Attoscuro, Comune di Montescudo e ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna) e al Teatro Edimar di Viserba (per la 20a Edizione di Esportiamoci nell’ambito della storica Rassegna Le Parole Ritrovate)
> partecipazione nel 2014, 2018 e 2020 alle Edizioni del Giardino della Poesia di San Mauro Pascoli diretto da Miro Gori e David Riondino, con gli spettacoli Terminal: Blues di un broker fallito (scritto con Giovanni Nadiani, edito da Moby Dick di Guido Leotta e poi trasposto in opera teatrale con musiche dei Faxtet), Agenda Resistente e con il reading poetico-musicale La Poesia che nutre l'Utopia (presentazione-spettacolo delle sue raccolte poetiche Balzi ribelli e Sudori inediti edite da IOD Edizioni)

> partecipazione nel 2019 allo Stabia Teatro Festival - Premio Annibale Ruccello per la Poesia e la Drammaturgia dove vengono presentate le sue raccolte poetiche Balzi ribelli e Sudori inediti (prime uscite della Collana di Poesia Contemporanea Il Pane e le Rose, curata dallo stesso Zizzari) pubblicate dalla IOD Edizioni di Napoli, e presentate anche al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Eleonora De Majo e di Marco Rossi-Doria, uno dei massimi esperti di politiche educative e sociali

> partecipazione nel 2019 alle Rassegne Altri Palchi Piazze d’Estate e arROCCAto in Fabbrica (promosse da Unione delle Compagnie Fo_Emozioni e Comune di Forlì) come autore, regista e interprete dell’opera Agenda Resistente e con una sua rivisitazione di Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippo in scena alla Fabbrica delle Candele di Forlì

> partecipazione al 1° Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa promosso da Associazione Maestri di Strada di Cesare Moreno, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Universidad Nacional Autónoma de México, diretto da Santa Parrello (docente di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione)

> partecipazione dal 2014 al 2018 alla Settimana del Buon Vivere di Forlì e Cesena, come regista della Compagnia Il Dirigibile e autore dei lavori teatrali presentati in rassegna

> partecipazione nel 2018 alla XII Edizione di Terra Madre – Salone del Gusto di Torino

> partecipazione all’Edizione 2017 dell’iniziativa Nel Senio della Memoria promossa dal Centro di Produzione e Ricerca Primola di Cotignola come autore, regista e interprete dell’opera Agenda Resistente, dedicata alla staffetta partigiana Elide Cenacchi
> partecipazione alla 1a Edizione del 2017 de Il Valore del Dono e del Volontariato (promossa da Comitato del Dono, formato da Associazioni di Volontariato dell’AssiProv di Forlì-Cesena) e al Ventennale dell’Associazione Interprovinciale Promozione e Sviluppo del Volontariato di Forlì-Cesena, come autore e regista delle opere Oracoli e Uno Spettacolo Sciuè Sciuè in scena con la Compagnia Il Dirigibile al Teatro Bonci di Cesena

> partecipazione dal 2011 al 2017 al Progetto Un palcoscenico per tutti come conduttore di laboratori dove studenti d’Istituti d’Istruzione Superiore e persone con disagio psichico sono impegnati in esperienze teatrali comuni che portano alla formazione di Compagnie miste e alla rappresentazione di opere, di cui Zizzari è autore e regista, quali Apparire!Apparire!Apparire! e Volando sul pregiudizio in scena al Teatro Diego Fabbri di Forlì; Oracoli al Teatro Comunale di Cesenatico; Prometeo liberato e Vite senza permesso: trame migranti al Teatro Testori di Forlì. Progetto promosso da Dipartimento di Salute Mentale, Centro Diego Fabbri e Centro Studi Teatrali dell’Università di Forlì, in collaborazione con diversi Istituti d’Istruzione Superiore di Forlì, Forlimpopoli e Cesenatico

> partecipazione nel 2016 al Festival Nazionale di Teatro Scolastico Elisabetta Turroni (promosso da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; ERT - Fondazione Emilia Romagna Teatri; Assessorato alla Cultura e Comune di Cesena) come autore e regista dell’opera Vite senza permesso: trame migranti in scena al Teatro Bonci di Cesena con studenti del Liceo Scientifico Statale “Fulceri Paulucci di Calboli” di Forlì
Torna ai contenuti