Dove fuggite alla vista di un uomo? - Nuovo Progetto

Vai ai contenuti
"Dove fuggite alla vista di un uomo?"
opera teatrale di Michele Zizzari
con musiche dal vivo di Moussa Kienou
"Dove fuggite alla vista di un uomo?" è uno spettacolo poetico musicale di teatro-conversazione per la fratellanza universale, che - attraverso l’improvvisazione teatrale, l’ironia, la musica e la poesia e partendo dalle reazioni ai fenomeni migratori – riflette sulla banalità del pregiudizio e del razzismo smontandone i fondamenti ideologici, per individuare nell’accoglienza, nella solidarietà, nel rispetto dell’altro e delle diversità, nei diritti e nella giustizia sociale i valori fondanti della civiltà.
Va in scena nel 2019 al Teatro Verdi di Forlimpopoli (espressamente dedicato alle imbarcazioni delle ONG che vanno coraggiosamente e salvare profughi in mare e in particolare alla nave Mediterranea), al Circolo Arci La Vigna di Cesena e al Circolo La Rimbomba di Bertinoro.
"Dove fuggite alla vista d’un uomo? Forse un nemico credete che sia? […] Ma questi è un povero naufrago, mandatoci in dono, e dobbiamo curarcene. Vengon tutti da Zeus: ospiti, poveri e naufraghi; e un dono, è cosa preziosa." Così recita, più o meno, il Canto VI dell’Odissea, che (già prima di Cristo, Buddha e Maometto) rifletteva sulla sacralità dell’ospitalità, dell’accoglienza, della solidarietà e del soccorso a chi è difficoltà: ospite, povero, ammalato, straniero o naufrago che sia. Una sacralità che non ha solo a che fare con la dimensione strettamente morale o religiosa, ma che riguarda i valori fondanti della coscienza umana in senso lato, dell’Ethos, dell’Humanitas e della Civiltà.  Una disponibilità d’animo, di pensiero e di azione che è precondizione indispensabile di ogni sana relazione umana: tra individui, tra gruppi, tra comunità, tra popoli e culture. Tanto più necessaria se consideriamo che siamo ormai parte di una sola comunità globale e multiculturale, sempre più dipendente da politiche sovranazionali e macro-economiche e da una vasta rete di scambi commerciali, relazioni sociali, conoscenze, informazioni e comunicazioni che interagiscono in tempo reale su scala planetaria grazie alle tecnologie avanzate.

Quello che accade in una parte del pianeta o a una parte dell’umanità influenza e condiziona il resto del mondo, legati come siamo nella buona e nella cattiva sorte; che si tratti di strategie economiche, eventi politici, conflitti bellici, fenomeni ambientali (come i mutamenti del clima) o sociali, come quello migratorio. Una realtà dove non è più possibile pensare di vivere separati dagli altri o di restare indifferenti a ciò che accadealtrove e all’altro; perché di quell’altro e di quell’altrove ne siamo parte; e – piaccia o no – ne dobbiamo aver cura. Viviamo una dimensione esistenziale, sociale, politica ed economica che implica una consapevolezza  globale capace di vedere nell’altro da sé un dono, una fonte di ricchezza e un’opportunità, e non un competitore o un nemico da vincere o da respingere; una condizione nella quale risultano anacronistici il razzismo, la xenofobia, l’intolleranza, il pregiudizio, la disuguaglianza e la negazione dei diritti.
"Der Poet" dipinto di Gennaro Cigalese
dedicato a Michele Zizzari

Questioni che però ancora tormentano l’umanità e che continuano a minare le relazioni tra le persone, le culture e i popoli, producendo odio e conflitti.  
Il tema dell’emigrazione va quindi trattato per promuovere una cultura fondata sulla conoscenza e sul rispetto reciproci, sull’ascolto e sulla comprensione dei fenomeni umani e sociali, per contrastare la sottocultura della paura, del pregiudizio e della contrapposizione; e il Teatro è senz’altro uno degli strumenti più efficaci per farlo.

Torna ai contenuti