dal 2004 al 2015 - Nuovo Progetto

Vai ai contenuti
partecipazioni, progetti, festival e rassegne dal 2004 al 2015

> partecipazione nel 2014 e 2015 alla Rassegna Internazionale di Teatro Sociale Altre Espressività di Gorizia, come autore e regista delle opere Matto Gradimento e Oracoli in scena alla Sala Bergamas di Gradisca e al Teatro Kulturni Dom di Gorizia con la Compagnia Il Dirigibile

> partecipazione alle Edizioni 2014 e 2015 del DDT (Diversi Dirompenti Teatri) di Imola, come autore, regista e interprete delle opere Moto Neopoetico e L’Orda che verrà (dedicata a Pier Paolo Pasolini)

> nel 2013 e 2014 conduce un laboratorio teatrale con utenti psichiatrici del Centro Diurno Maccacaro del DSM di Ferrara, che porta alla formazione della Compagnia Fuori le Mura, in scena alla Sala Estense di Ferrara con l’opera Uno Spettacolo Sciuè Sciuè di cui Zizzari è autore e regista

> partecipazione alla Mostra Prigionie Invisibili (dedicata a Samuel Beckett e ideata e curata dal regista giapponese Yosuke Taki) come autore e regista di originali rivisitazioni di Aspettando Godot (come Esperando) messe in scena con detenuti, studenti e persone con disagio psichico. Mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma, in esposizione dal 2013 al 2014 alla Casa del Teatro di Villa Doria Pamphili di Roma e a successive iniziative come Destini Incrociati del 2015 allo Scalone Vanvitelliano di Pesaro (promossa da Teatro Aenigma di Vito Minoia, Coordinamento Teatro in Carcere, Ass. Internazionale Teatro Universitario (AITU), Ministeri dei Beni Culturali e Giustizia, Regioni Marche e Toscana, Università di Urbino, Ass. Naz. Critici di Teatro e Comune di Pesaro)

> collaborazione  al testo Terminal: Blues del broker fallito di Giovanni Nadiani, pubblicato nel 2013 da Mobydick di Faenza di Guido Leotta con allegata la registrazione della trasposizione teatrale di Zizzari, che va in onda come radiodramma su Radio 3 e in scena per il 25° Tratti’n Festival In/Chiostri Simpatici di Faenza, a Casa Pascoli per l'Edizione 2014 del Festival della Poesia di San Mauro Pascoli, al Teatro degli Atti di Rimini per la Rassegna Lingue e Teatri di confine, al Teatro Due Mondi di Faenza e all’Arena delle Balle di Paglia promossa dall’Associazione Primola di Cotignola
col poeta Giovanni Nadiani
con Dario Fo
coi registi Enzo Toma, Renato Iannì
e Vito Dalò
> partecipazione nel 2013 alla 6a Edizione del Concorso Rassegna Open Festival e al 15° Festival Internazionale delle Abilità Differenti Magnifiche Interferenze di Carpi/Correggio/Modena e Bologna, promossi dalla Coop Sociale Nazareno, dove riceve il Secondo Premio della Giuria come autore e regista dello spettacolo Ceneri della ribalta in scena al Teatro Asioli di Correggio con la Compagnia Il Dirigibile

> partecipazione nel 2013 a Futuro Remoto (promossa da Città della Scienza, Comune di Napoli e Regione Campania) come autore e regista dell’opera Esperando in scena al Teatro della Città della Scienza di Napoli con la Compagnia Il Dirigibile

> partecipazione dal 2007 al 2013 alla Rassegna di Teatro Universitario Babele Teatrale in Costruzione (promossa da Centro Studi Teatrali dell'Università di Bologna e Forlì, Associazione Universitaria Ssenza LiMITi, Centro Diego Fabbri e Assessorato alla Cultura di Forlì) come conduttore di un laboratorio per studenti di spagnolo per l’allestimento dello spettacolo in lingua Veinte Años no es nada (dedicato ai desaparecidos negli anni della dittatura militare in Argentina) in scena al Teatro Diego Fabbri di Forlì (per la regia di Zizzari e dei docenti Maria Isabel Fernández García e Mercedes Ariza) e come autore e regista delle opere Ceneri della ribalta, Uno Spettacolo Sciuè Sciuè ed Esperando in scena al Teatro Diego Fabbri e al Teatro Testori di Forlì con la Compagnia Il Dirigibile, ospite speciale della rassegna parallela DiversaMente Babele  

> partecipazione nel 2013 all’International Meeting 100mila Poeti per il Cambiamento di Bologna e Imola con reading di suoi lavori poetici

> partecipazione dal 2011 al 2013 alla Rassegna Piazze d'Estate promossa da Comune di Forlì e Regione Emilia Romagna, come autore e regista delle opere Ceneri della ribalta, Uno Spettacolo Sciuè Sciuè ed Esperando in scena con la Compagnia Il Dirigibile nelle piazze di Forlì

> partecipazione dal 2006 al 2013 al Festival di Teatro delle Differenze Teatri Paralleli di Nereto, Torano e Sant'Omero di Teramo, come autore e regista delle opere ¿Qué pasa?, Ogni testa un tribunale, Zia Pace, Ceneri della ribalta ed Esperando in scena con la Compagnia Il Dirigibile nelle piazze del teramano
col poeta Alberto Masala
e il giornalista Daniele Barbieri
con lo scrittore Carlo Lucarelli
con lo scrittore Loriano Macchiavelli
> partecipazione nel 2010 e 2011 al Festival delle Giovani Idee Dire Giovani/Dire Futuro di Roma (promosso da Senato della Repubblica; Camera dei Deputati; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Regioni Lazio ed Emilia Romagna e Comune di Roma) come autore e regista delle opere Destini Globali ed Esperando, in scena alla Sala Sole del Palazzo dei Congressi di Roma Eur con gli studenti del Liceo Scientifico Statale "A. Righi" di Bagno di Romagna (Fc)

> partecipazione nel 2010 al Festival Nazionale di Teatro Scolastico Elisabetta Turroni (promosso da Ministero dell’Istruzione, ERT - Fondazione Emilia Romagna Teatri, Assessorato alla Cultura e Comune di Cesena) come autore e regista dell’opera Destini Globali in scena al Teatro Bonci di Cesena con studenti del Liceo Scientifico Statale "A. Righi" di Bagno di Romagna (Fc)

> partecipazione dal 2010 al 2011 come conduttore e regista del Progetto Teatrale Am as mosa destinato a ospiti dell’Ospedale Geriatrico Casa di Cura della Bregaglia (Soglio, Svizzera) promosso dalla psicoterapeuta Ursula Steiner, dal Distretto Sanitario della Bregaglia e dalle Associazioni Pro Senectute e Grigioni Sud

> partecipazione dal 2006 al 2012 al Festival del Teatro Sociale Proscenio aggettante di Castrocaro Terme (promosso dalla FITeL - Federazione del Tempo Libero Nazionale di Cgil, Cisl e Uil) come autore e regista delle opere Esperando, Cuori di strada, Ogni testa un tribunale, Zia Pace e Uno Spettacolo Sciuè Sciuè, tutte in scena con la Compagnia Il Dirigibile al Padiglione delle Feste di Castrocaro, per le quali riceve il Premio per la miglior regia nel 2006, i Premi per la miglior regia e la miglior scenografia nel 2007, la Speciale menzione per la regia nel 2008 e il Premio speciale della giuria nel 2012
col saggista e critico d'arte e cultura
Goffredo Fofi
col regista Nino Campisi
con Aleida Guevara, figlia del Che
> partecipazione nel 2011 al 7° Anniversario del Monumento alla Stampa Clandestina e alla Libertà di Stampa (promossa da Comune di Conselice, ANPI, Regione Emilia Romagna, Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa) e alle Celebrazioni del 25 Aprile di Conselice (Ra) e Longiano (Fc); come autore, regista e interprete dell’opera Agenda Resistente in scena al Teatro Comunale di Conselice e al Teatro Petrella di Longiano

> partecipazione dal 2006 al 2010 al Cantiere Internazionale Teatro Giovani di Forlì (diretto da Walter Valeri – docente di teatro, poeta e già assistente di Dario Fo e Franca Rame, ospiti del Cantiere – e promosso da International Theater Center del New England-USA, Università di Harvard e MIT di Boston, Regione Emilia Romagna, Università di Bologna, Centro Studi Teatrali dell'Università di Forlì, Assessorato alla Cultura, Teatro e Centro Diego Fabbri di Forlì) come autore e regista delle opere Esperando, Cuori di strada, Ogni testa un tribunale e Il cortile delle storie sospese, in scena al Teatro Diego Fabbri, al Teatro Testori e al Piccolo di Forlì con la Compagnia Il Dirigibile; oltre che come conduttore di laboratori teatrali per studenti universitari, interprete in un adattamento di Karin Coonrod e Walter Valeri dell’Antigone di Sofocle e assistente alla regia dell'opera Radiosa Isadora: il corpo eloquente di Walter Valeri (dedicata a Isadora Duncan) in scena alla Fabbrica delle Candele di Forlì e al Teatro Comunale di Cesenatico

> partecipazione dal 2008 al 2012 ai Progetti La Porta Aperta, Relazioniamoci e Oltre la terapia come conduttore di attività teatrali ed espressive per utenti psichiatrici del DSM di Ferrara, dell’Ex Convento San Bartolo e Copparo, cui partecipano familiari, volontari, tirocinanti di psicologia, operatori sanitari e tecnici della riabilitazione, che porta alla pubblicazione del testo Per un approccio espressivo multidisciplinare in ambito psichiatrico (guida teorico-pratica per operatori socio-sanitari, familiari, cooperative sociali e associazioni di volontariato, dove Zizzari illustra il suo metodo di lavoro teatrale in ambito psichiatrico, da lui già trattato in un lavoro inedito dal titolo Fondamenti, Esperienze e Tecniche di Teatro Sociale). Progetti promossi da DSM di Ferrara; Unasam, Solidal-Mente e Coordinamento Auto-Aiuto (Associazioni familiari utenti psichiatrici); Agire sociale (Centro Servizi Volontariato di Ferrara); Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna
con la regista Giorgia Palombi
col docente di Teatro Vito Minoia
e il regista Yosuke Taki
col regista Yosuke Taki
> partecipazione dal 2008 al 2010 alla Rassegna di Poesia Internazionale Il Porto dei Poeti di Cesenatico (città natale di Marino Moretti) come autore e interprete di suoi lavori poetici. Rassegna diretta dai poeti Walter Valeri e Stefano Simoncelli e promossa da International Theater Center del New England-USA, Boston Conservatory, Regione Emilia Romagna, Centro Studi Teatrali dell'Università di Forlì e Assessorato alla Cultura del Comune di Cesenatico

> partecipazione nel 2009 alla fiction C'era una volta la città dei matti di Marco Turco su Franco Basaglia (prodotta dalla RAI e Claudia Mori, in onda più volte sulla RAI, con Fabrizio Gifuni nei panni di Basaglia e Vittoria Puccini) come tutor degli attori delle Compagnie Il Dirigibile di Forlì e Gli Attivi Compagni di Portomaggiore (formate da utenti psichiatrici), richiesti e scritturati come comparse per la fiction ed ospiti speciali alla prima proiezione del film al Be-Fest di Bari

> partecipazione nel 2008 alla costituzione del Progetto Regionale Teatro e Salute Mentale promosso da Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale, Associazione Onlus Arte e Salute e Istituzione Minguzzi di Bologna, che si prefigge di riconoscere alle realtà teatrali in ambito psichiatrico valore artistico, teatrale e culturale dando loro ampia visibilità

> partecipazione nel 2008 e 2009 alle Rassegne Bandiere di Maggio, MoviMenti e DiversaMente (promosse dal Progetto Regionale Teatro e Salute Mentale) come autore e regista delle opere Esperando e Il Cortile delle Storie Sospese in scena con la Compagnia Il Dirigibile (fondata da Zizzari nel 2000 con utenti psichiatrici dei DSM di Forlì) all’Arena del Sole di Bologna, alla Sala Estense di Ferrara, al Teatro Comunale di Conselice (diretto da Ivano Marescotti) e al Teatro Gonzaga Ilva Ligabue di Bagnolo in Piano (RE)

> partecipazione dal 2008 al 2010 alla Rassegna/Progetto La Società a Teatro, complessa serie di iniziative di teatro sociale tra cultura e salute (promosso da Centro Servizi per il Volontariato, Assessorati alla Salute, Servizi alla Persona e Cultura del Comune di Ferrara) come autore e regista delle opere Esperando e Oracoli, in scena con la Compagnia Gli Attivi Compagni (fondata da Zizzari nel 2005 con utenti psichiatrici del DSM di Portomaggiore) al Teatro Smeraldo di Portomaggiore, alla Sala Estense di Ferrara e al Teatro Lolli di Imola (per i 20 anni della Ca' de' venti, associazione dedita al disagio psichico)
con le attrici del Teatro 2 Mondi
col fotografo e autore Pino Bertelli
col regista Alberto Grilli del Teatro 2 Mondi
> partecipazione nel 2008 e 2009 al Progetto Regionale Anti Dispersione Scolastica come conduttore di un laboratorio teatrale con studenti di origine straniera del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Bologna, che porta alla formazione della Compagnia Urla e Sussurri e alla realizzazione dello spettacolo Per una smisurata preghiera in scena al Locomotiv di Bologna

> partecipazione nel 2008 al Festival Antirazzista e delle Culture di Cecina (Livorno) come regista-conduttore di un laboratorio teatrale interculturale per giovani migranti di 2a generazione

> partecipazione nel 2008 al VII Congreso Internacional de Teatro Universitario de la AITU svoltosi a Puebla, in Messico (promosso da AITU - Ass. Internazionale Teatro Universitario, da BUAP - Benemérita Universidad Autónoma de Puebla e da Teatro Aenigma diretto da Vito Minoia, docente di Teatro all’Università di Urbino) come regista e attore protagonista di una rivisitazione del Parlamento di Ruzante che torna dalla guerra di Gian Franco De Bosio, in scena al Teatro Principal de Puebla de los Angéles con un gruppo di studenti dell’Università di Urbino e attori di Teatro Aenigma

> partecipazione nel 2008 alle Celebrazioni della Legge 180 di Franco Basaglia di Ferrara e Bologna, come autore e regista delle opere Ogni testa un tribunale (in scena al Teatro Le Moline di Bologna con la Compagnia Il Dirigibile) e di Esperando (in scena alla Sala Estense di Ferrara con la Compagnia Gli Attivi Compagni)

> partecipazione nel 2008 alla Rassegna For-Matt-Art (promossa da Accademia della Follia di Claudio Misculin, Dipartimento di Salute Mentale, Assessorati alla Sanità e alla Cultura, Teatro Comunale di Ferrara) come autore e regista dell'opera Esperando in scena alla Sala Estense di Ferrara con la Compagnia Gli Attivi Compagni

> partecipazione nel 2008 alla Rassegna di Teatro delle Diverse Abilità “Le altre personecome autore e regista dell’opera Esperando, in scena al Teatro Comunale De Micheli di Copparo (Ferrara) con la Compagnia Gli Attivi Compagni. Ospiti speciali della rassegna Enzo Toma (tra i massimi esperti di teatro e disabilità e direttore artistico di Maccabeteatro) e Mirko Artusi (direttore artistico del Gruppo di Teatro e Disabilità Le Altre Parole)

> partecipazione nel 2008 alla Rassegna d'Altro Teatro Tratti'n Festival del Teatro Due Mondi - Casa del Teatro di Faenza, come autore e regista dell’opera Esperando in scena con la Compagnia Il Dirigibile

> partecipazione nel 2007 al 1° Festival Internazionale di Teatro Universitario di Benevento Universo Teatro (direttore artistico Ugo Gregoretti) come conduttore di un laboratorio teatrale per studenti di diversi corsi di lingua del Centro Studi Teatrali della Scuola Interpreti e Traduttori dell'Università di Forlì e come regista di Nunc, malmomentum in scena al Teatro Comunale di Benevento, opera multilingue presentata alla rassegna, dove incontra Judith Malina

> partecipazione nel 2007 alla Rassegna Nazionale di Teatro Civile (promossa da ERT - Fondazione Emilia Romagna Teatro, Teatro Bonci e Comune di Cesena) come autore, regista e interprete dell'opera Agenda Resistente in scena al Chiostro San Francesco di Cesena
con l'attore Denis Campitelli
col regista Ugo Gregoretti
e la giornalista Manuela Foschi
col sindaco di Napoli Luigi De Magistris
> partecipazione nel 2007 alla 2a Edizione del Festival Le visioni del cambiamento di Pesaro e Urbino, come autore e regista dell'opera Cuori di strada, in scena al Teatro Raffaello Sanzio di Urbino con la Compagnia Il Dirigibile. Progetto promosso dalla Rivista Teatri delle diversità diretta da Vito Minoia ed Emilio Pozzi (tra i massimi esperti di Teatro Sociale), da Teatro Aenigma, Università di Urbino, Ministeri della Salute e della Solidarietà Sociale e Ass. Naz. dei Critici di Teatro

> partecipazione nel 2007 alla La notte dei racconti Estate (promossa dal Centro Teatrale di Figura "Arrivano dal mare!" di Cervia) come narratore di alcuni suoi racconti

> partecipazione nel 2006 all'8° Festival del Mare (diretto da David Riondino e promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dai Comuni della Riviera Adriatica) come autore e narratore del racconto Pesce Fritto innamorato (tratto dalla raccolta di racconti Favole per un mondo possibile, poi edito da L’Arcolaio Editore di Forlì nel 2013) da lui stesso animato in 10 porti della Costa Emiliana Romagnola

> partecipazione nel 2006 al Progetto Pedagogie Alternative e dell’Oppresso Educare come Prassi di Liberazione (promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rimini) come conduttore di un laboratorio teatrale per giovani e adolescenti
con la Compagnia della Rocca formata da detenute e detenuti della Casa Circondariale di Forlì
> partecipazione nel 2004 e 2005 al Progetto Teatro Mondo come conduttore di un laboratorio di attività espressive e teatrali per bambini di tutte le comunità di stranieri di Forlì, promosso da COOP Adriatica e dalla Cooperativa Sociale di Intermediazione Culturale Sesamo di Forlì. Progetto tra quelli prescelti da Don Ciotti, presidente della commissione selezionatrice

> conduzione dal 2000 al 2005 di un Progetto (da lui stesso proposto) di attività di scrittura, espressive e teatrali con detenute e detenuti della Casa Circondariale di Forlì, che porta alla costituzione della Compagnia della Rocca e alla rappresentazione di una rivisitazione di Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippo e delle opere Quando dal letame nascono i fiori (dedicata a Fabrizio De André) ed Esperando, di cui Zizzari è autore e regista. Una delle rare esperienze di teatro in carcere in Italia dove donne e uomini detenuti partecipano costantemente e insieme sia alle attività di laboratorio che agli spettacoli. Progetto sostenuto dal Ministero di Grazia e Giustizia, dalla Provincia di Forlì-Cesena e dalla Direttrice della Casa Circondariale Rosalba Casella.
Torna ai contenuti